Pagine

lunedì 9 marzo 2009

Una corona di luci


Monti
Inserito originariamente da susannucciauccia

La mia regione è piena di vallate e di colline. Fanno parte del panorama, ormai ci sono abituata. Una di queste, la valle del Tevere, è attraversata da una sgangherata strada che nomasi E 45 e che ogni tanto i governi di vario colore minacciano di trasformare in autostrada per chiedere un obolo a coloro che vi transitano. A parte che secondo me ci dovrebbero pagare loro, per passarci, la E 45 è paesaggisticamente graziosa. La faccio spesso di notte e costeggio pianure, boschi sulle colline, siti archeologici, borghi e chiese circondate da lecci, alberghi con annessa pizzeria, agriturismi e fabbrichette..
La strada sparisce verso il nord Europa attraverso valli azzurre.
Torno spesso dall’Umbria meridionale e se viaggio di sera vedo sovente nove luci a corona sulla cima di una montagna oscura, i Monti Martani.
Nove luci dorate e solitarie in cerchio sopra i boschi notturni.
Mi sono sempre chiesta cosa siano.
Una villa?
La piazza di un paese con il belvedere?
Una locanda che domina le boscaglie?

Dall’altra parte, più in basso rispetto alla strada, un paese nero di cui vedo solo i tetti e un campanile sullo sfondo azzurro scuro – ci sono due leoni stilofori, dentro quella chiesa. Più indietro lontane colline basse per chilometri; uno spolverio di luci ogni tanto e la luna che tinge la terra di tranquillità.

14 commenti:

  1. Che serenità questi paesaggi bucolici! Io amo l'Umbria anche se non la conosco profondamente. E forse quelle luci sono un UFO che atterra lì ogni notte perché gli alieni amano l'Umbria come me.

    RispondiElimina
  2. Splendida descrizione dell'Umbria, se passi dalle mie parti non perderti la Valnerina!
    p.s. davvero la E45 è una specie di mulattiera, è in pessime condizioni... ma almeno il paesaggio compensa

    RispondiElimina
  3. La E45 la faccio spessissimo. Sia il tratto che porta in romagna che quello umbro, fino a Perugia e spesso pure Orte. E' disastrosa... In romagna all'altezza di San Piero in bagno (poco prima) c'è pure il semaforo!!!
    Queste cose da te descritte non le ho mai viste, dovrò farci più attenzione, se magari lasci qualche altra indicazione:-)

    RispondiElimina
  4. @3my78: le luci sono sui Monti Martani, ancora non identificate.
    Il paesino coi leoni stilofori è Casalina di Deruta.

    RispondiElimina
  5. Meraviglia...
    Hai provato a cercare l'origine delle luci su Google Earth? Magari c'è qualche indicazione.

    RispondiElimina
  6. Può essere un qualche santuario? Stasera tornando dall'ufficio notavo che nel crepuscolo il santuario della Madonna della Guardia aveva una coroncina di luci simile a quella che hai descritto tutt'intorno, sormontata dalla luce sul campanile.

    RispondiElimina
  7. Vien voglia di percorrerla ... in bicicletta.

    RispondiElimina
  8. Deruta sta sotto Pg, lì adesso ci passo meno ma non mancherà occasione:-)

    RispondiElimina
  9. la E45 è una ...si può dire m*rda? a parte che concordo con te sul farci pagare (loro a noi) per passarvi
    prima che farci pagare (noi a loro) dovrebbero raderla al suolo e rifarla TUTTA
    E non so se hai mai fatto la strada (?) che porta a cesena (e passa per gubbio)...ASSURDA!

    RispondiElimina
  10. @ Marco: non te consiglio la bici, a parte che la scocceresti appena imboccata, è piena di tir (che passano anche se è più lunga perché non pagano)

    RispondiElimina
  11. mi piacciono i leoni stilofori, ne ho visto parecchi a guardia di chiese nel Trentino e nel Veneto... ste colonne che partono per sorreggere i portali dalle groppe dei leoni acquattati.

    RispondiElimina
  12. La delicatezza con cui lo descrivi farebbe pensare ad un paesaggio lunare...come gatta sei un'attenta osservatrice.Ti ringrazio della tua visita.Mi ha davvero sorpreso il fatto che tu abbia scritto in catalano...grazie ed un abbraccio.

    RispondiElimina
  13. Me lo ha insegnato il pondenco ibicenco marito della lince Maysa!

    RispondiElimina